Il Duomo di Brindisi
La basilica Cattedrale dedicata a San Giovanni Battista, di stile romanico, risale, al XII secolo periodo in cui si voleva rafforzare la ricostruzione della città, voluta dai Normanni interessati alla politica espansionistica verso Oriente; Brindisi, nell’età romana era considerata ponte verso il Levante, poi diventa punto nodale lungo il percorso verso Gerusalemme.
In Cattedrale, vicina alle banchine del porto, si raccolgono in preghiera i crociati prima della partenza verso Terra Santa.
In questa prospettiva, Ruggero, figlio di Tancredi, fu qui incoronato re di Sicilia e si unì in matrimonio con la figlia dell’imperatore di Costantinopoli, così come l’imperatore Federico II di Svevia celebrò le sue nozze.
Ricostruita dopo il terremoto del 1743, venne ancora modificata più volte nel corso dei secoli.
Le statue in marmo sintetico, poste sulla facciata, rappresentano i santi Leucio, Teodoro, Lorenzo da Brindisi e S. Giustino de Jacobis.
Il campanile fu ricostruito in seguito ai bombardamenti aerei dell’ultimo conflitto mondiale.
La struttura interna si articola in tre navate, originariamente caratterizzata da un pavimento musivo, su cui erano raffigurate scene tratte dall’Antico Testamento, figure simboliche dalla classica mitologia e scene della Chanson de Roland, i cui cavalieri protagonisti, in guerra contro i musulmani di Spagna, fungevano da esempio per i crociati che si riunivano in preghiera prima di salpare verso la Terra Santa.
Oggi sono visibili alcuni frammenti soltanto nella navata laterale sinistra ed intorno all’altare maggiore.
Caratteristica è la cupola a mosaico appartenente al Cappellone del SS. Sacramento e visibile da piazza Duomo, su cui insistono l’antico Seminario ed il Palazzo arcivescovile sul lato destro, l’arco in posizione centrale che porta verso la scalinata della colonna romana, sul lato sinistro il Museo provinciale ed il portico dei Templari (erroneamente attribuito a loro).
La piazza rappresenta attualmente il salotto della città, in cui hanno luogo eventi di musica classica, lirica, danza e teatro all’aperto.
